Vini bianchi imbottigliati

Per la produzione dei vini bianchi accogliamo in azienda sia vitigni internazionali come lo Chardonnay, sia varietà nazionali e prettamente autoctone, come il Trebbiano, il Pecorino e la Passerina. Una comune radice di provenienza (uve a bacca bianca) che lascia spazio alla declinazione di specificità e connotazioni uniche tanto alla vista, quanto al profumo e al palato.

La degustazione di ogni varietà appare imprescindibile per scoprire la prescelta dal nostro palato.

b passerina igt colline pescaresi torre regia

Passerina IGT Colline Pescaresi "Torre Regia"


Uve: Passerina (vitigno autoctono).

Collocazione geografica: comune di Città Sant'Angelo, c.da Piano della Cona.
Sistema di allevamento: a spalliera, con potatura a guyot bilaterale
Tipo di terreno: di medio impasto.

Vinificazione: dopo la raccolta meccanica dei grappoli, seguono la crio-macerazione del pigiato, l'illimpidimento del mosto fiore attraverso la flottazione, che esalta la naturale brillantezza del colore, e la fermentazione termo-controllata (15-16 °C) con lieviti selezionati.
Affinamento: in serbatoi di acciaio inox.

Colore: giallo paglierino con riflessi aurei, che donano al vino la caratteristica nota di brillantezza finale.
Caratteristiche organolettiche: profumo delicato, con sentore di note di fiori bianchi, gusto fresco e fruttato.

Gradazione alcolica: 12,00 % Vol.
Temperatura di servizio: 10/12 gradi.
 

b pecorino igt colline pescaresi nonnadetta

Pecorino IGT Colline Pescaresi "Nonnadetta"


Uva: Pecorino (vitigno autoctono).

Collocazione geografica: comune di Città sant'Angelo, c.da Moscarola.
Sistema di allevamento: a spalliera, con potatura a guyot
Tipo di terreno: di medio impasto.

Vinificazione: i grappoli raccolti meccanicamente a maturazione avvenuta, vengono sottoposti a pressatura soffice e illimpidimento del mosto fiore mediante flottazione, a cui segue la fermentazione a temperatura controllata (15 -16 °C).
Affinamento: in serbatoi di acciaio inox.

Colore: giallo brillante con riflessi verdognoli.
Caratteristiche organolettiche: profumo fruttato e floreale, fresco, morbido ed equilibrato al gusto.

Gradazione alcolica: 13,00 % Vol.
Temperatura di servizio: 10/12 gradi.

b pinot grigio biologico sei bio

Pinot Grigio IGT Colline Pescaresi Biologico "6 Bio"


Uva: Pinot Grigio.

Collocazione geografica: comune di Città sant'Angelo, c.da Tavolato.
Sistema di allevamento: a spalliera, con potatura a guyot
Tipo di terreno: di medio impasto, argilloso e calcareo.

Vinificazione: l'uva biologica, coltivata con il ridotto utilizzo di prodotti fitosanitari, viene raccolta meccanicamente, sottoposta ad una pressatura soffice con lavorazione del solo mosto fiore e decolorazione dello stesso dall'iniziale color ramato ad un color grigio perla brillante, tramite l'utilizzo del carbone. La successiva fermentazione è condotta a temperatura controllata con inoculo di lieviti selezionati di saccaromices cerevisae all'interno di serbatoi in acciaio inox.
Affinamento: in serbatoi di acciaio inox.

Colore: grigio perlato brillante.
Caratteristiche organolettiche: profumo delicato; a naso risulta ampio ed elegante, con sentori di frutta bianca.

Gradazione alcolica: 12,50 % Vol.
Temperatura di servizio: 10/12 gradi